Nuveen Global Timberland è stata ideata per ridurre le emissioni di carbonio
Offrire un’esposizione mirata sugli investimenti in asset forestali sostenibili, in aree geografiche strategiche, quali Stati Uniti, Cile, Uruguay, Canada, Nuova Zelanda e Australia, è l’obiettivo della strategia Nuveen Global Timberland appena lanciata da Nuveen, uno dei principali gestori di investimenti a livello globale con oltre 1 trilione di dollari di asset in gestione.
Ridurre le emissioni di carbonio è ormai un’esigenza imprescindibile per gli investitori, orientati verso portafogli a impatto zero entro il 2050. Nella visione di Nuveen, gli investimenti in Timberland possono rivestire un ruolo strategico perché rappresentano una soluzione naturale per ridurre le emissioni di carbonio. Oltre a produrre una maggiore quantità di legname con un minor consumo di suolo, questi investimenti riducono le emissioni attraverso pratiche di gestione operativa più efficienti. Inoltre, trattandosi di una soluzione naturale, è la via scalabile più economica per mitigare la crisi climatica.
Secondo il Wuppertal Institute for Climate, Environment and Energy, entro il 2050 la domanda mondiale di legname crescerà del 200%, spinta dalla crescita della popolazione e dai redditi. La strategia di Nuveen ha un obiettivo di rendimento totale netto del 5-7% derivante dalla vendita di legname, terreni, crediti di carbonio, servitù di conservazione e il naturale apprezzamento dei beni, ed un rendimento cedolare annuo del 2-3%. Nuveen Global Timberland offre un’esposizione globale unica, attraverso un profilo di reddito stabile denominato in dollari con un potenziale di rendimenti elevati, non correlata a strategie d’investimento esterne agli Stati Uniti.
Il report sulle emissioni di carbonio, realizzato in base al Protocollo GHG e conforme alle linee guida IPCC, fornirà dati quantitativi sulle emissioni e sull’assorbimento di carbonio, su base assoluta e di intensità, a supporto delle istituzioni nel loro impegno per la decarbonizzazione dei portafogli e nel raggiungimento dei propri obiettivi climatici. Attraverso la misurazione del carbonio forestale, in base ai dati raccolti sul campo e monitorati nel tempo, sarà possibile quantificare gli effetti positivi generati dalla strategia sul clima.
Fonte:www.financialounge.com