Lo sostengono in modo unanime gli economisti interpellati in un sondaggio Reuters, una esigua maggioranza dei quali si aspetta un ulteriore aumento anche a settembre
La Banca centrale europea alzerà i tassi di interesse di 25 punti base il 27 luglio.
L’inflazione nella zona euro si è quasi dimezzata, scendendo al 5,5% a giugno dal picco del 10,6% dello scorso ottobre, ma ciò non è bastato a far desistere la Bce, secondo cui l’inflazione “è destinata a rimanere troppo elevata per troppo tempo” e “c’è ancora strada da fare”.
Dopo otto aumenti consecutivi dei tassi da luglio 2022, per un totale di 400 punti base, investitori e analisti stanno ora discutendo animatamente su quanti ulteriori rialzi siano necessari e per quanto a lungo i tassi dovranno rimanere elevati per portare l’inflazione al target del 2%.
I banchieri della Bce ne hanno praticamente promesso uno a luglio, mentre una esigua maggioranza degli economisti si aspetta un ulteriore aumento anche a settembre. In particolare, dei 75 interpellati in un sondaggio Reuters solo 35 economisti non si aspettano altri rialzi, i restanti 40 prevedono un altro aumento di 25 punti base a settembre.
Se ciò avvenisse, il tasso di deposito salirebbe ai massimi da quando è stato lanciato come strumento di politica monetaria nel 1999.
Fonte:www.reuters.com