Borse europee caute dopo la Bce, a Piazza Affari bene BancoBpm, Amplifon e Diasorin

Borse europee caute dopo la Bce, a Piazza Affari bene BancoBpm, Amplifon e Diasorin

Avvio senza slancio per i principali listini del Vecchio Continente nel giorno delle quattro streghe e dopo che la Bce ha alzato di 25 punti base i tassi di interesse, annunciando un nuovo rialzo a luglio. La BoJ lascia invariati i tassi

 

Nella giornata delle quattro streghe, le Borse europee iniziano la seduta di contrattazioni all’insegna della volatilità: a Milano il Ftse Mib segna +0,10%, il Dax di Francoforte +0,12%, il Cac 40 di Parigi +0,30%, l’Ibex 35 di Madrid +0,17% e il Ftse 100 di Londra +0,20%. La Borsa di Tokyo chiude in rialzo, con l’indice Nikkei a 0,66% e con la Banca centrale del Giappone che lascia invariati i tassi di interesse.

Ieri, come da attese, la Banca centrale europea ha alzato i tassi di interesse di 25 punti base, portandoli così al 4%. Christine Lagarde, nella conferenza stampa a Francoforte, ha precisato che a luglio potrebbero esserci ulteriori rialzi perché l’inflazione è calata meno delle attese. Oggi sono attesi gli interventi dei due banchieri centrali di Austria e Francia, componenti del board della Bce, Holzmann a Vienna e Villeroy a Parigi.

A Piazza Affari da seguire ancora Mfe, dopo i movimenti legati al futuro riassetto, e anche Tim, con focus sul piano di vendita della rete. Le azioni A2A aprono in rialzo (+0,85%), dopo che ieri la società ha annunciato che il cda ha autorizzato l’emissione, entro il 30 aprile 2026, di uno o più prestiti obbligazionari non subordinati fino a 1,65 miliardi di euro.

Sempre tra i singoli titoli, sale BancoBpm (+1,15%), Amplifon, Diasorin e Recordati (con rialzi di circa un punto percentuale). In calo Banca Mediolanum e Fineco (-0,2%).

Sul versante valutario, l’euro scambia a 1,0949 dollari. Il prezzo del greggio consolida i valori della vigilia, con il contratto scadenza luglio del Wti in progresso dello 0,17% a 70,74 dollari al barile. In calo del 7,6% il prezzo del gas ad Amsterdam a 37,99 euro al megawattora. Lo spread apre in calo a 160 punti base, con il rendimento del decennale italiano al 4,11%.

 

 

Fonte:www.financialounge.com