La Repubblica Democratica del Congo può contare su enormi risorse naturali e, nel corso della conferenza “Country Risk Conference” a Kinshasa, si è cercato di orientare gli investitori sui punti di forza e di debolezza del Paese
Secondo le agenzie di rating, la Repubblica Democratica del Congo affronta quotidianamente diverse problematiche come la mancanza di infrastrutture, i rischi per la sicurezza nell’est del Paese e la corruzione, ma nel territorio certamente non mancano opportunità e potenzialità.
Secondo le agenzie di rating internazionali Moody’s e Standard and Poor’s, il contesto economico del Paese sta migliorando.
Quest’estate, le autorità hanno inaugurato un nuovo impianto di trattamento delle acque a Kinshasa, costruito in collaborazione con la Corea del Sud. Per il momento, l’impianto di Lemba-Imbu tratta 35.000 m3 di acqua al giorno. Sul lungo termine, l’obiettivo è di incrementare in modo significativo il numero di abitanti che avranno accesso all’acqua potabile.
Ma si guarda anche alla transizione energetica, in quanto il settore minerario rimane il principale motore dell’economia congolese: il Paese, infatti, possiede rame, cobalto e litio, ovvero risorse chiave per la transizione energetica. Il gruppo Eurasian Resources Group è uno dei maggiori investitori in queste attività.
Infine, la vasta terra coltivabile offre opportunità anche nel settore agricolo. Tisya Mukuna, fondatrice di “La Kinoise”, un’azienda che produce caffè, è l’incarnazione di una nuova generazione di imprenditori: è stata la prima a coltivare caffè biologico nella regione di Kinshasa. Ha cominciato tre anni fa e quest’estate ha aperto una piccola fabbrica per tostare e confezionare il caffè in loco.
Fonte:www.euronews.com