Cosa seguire questa settimana?

Cosa seguire questa settimana?

Ecco le cinque cose da seguire questa settimana: Fed, inflazione Usa, mercato azionario, Bce e BoJ e dati Cina

 

Il primo evento da seguire questa settimana riguarda la Federal Reserve. Si prevede che la Fed mantenga i tassi di interesse invariati mercoledì, a conclusione della sua riunione politica di due giorni, con gli investitori che concentreranno la loro attenzione sul “dot plot”, che delinea le aspettative dei responsabili politici per il futuro inasprimento.

Il secondo evento riguarda il dato sull’inflazione Usa di martedì. Si prevede che i prezzi al consumo aumentino dello 0,3% su base mensile, dopo un aumento dello 0,4% ad aprile. L’inflazione core, che esclude i costi volatili di cibo e carburante, dovrebbe aumentare dello 0,4% su base mensile. Il calendario economico prevede anche i dati di maggio sull’inflazione dei prezzi alla produzione mercoledì, seguiti dai dati di maggio sulle vendite al dettaglio e dal rapporto settimanale sulle richieste iniziali di sussidio di disoccupazione giovedì.

Il terzo evento riguarda il mercato azionario: le azioni statunitensi hanno sfidato i timori di una recessione, di una crisi bancaria e di un’impennata dei rendimenti del Tesoro per salire del 20% dai minimi di ottobre, una definizione di mercato toro.

Il quarto evento riguarda la Bce e BoJ. La Banca Centrale Europea, che si riunisce un giorno dopo la decisione della Fed, probabilmente si discosterà dalla sua omologa statunitense e i mercati si preparano a un altro aumento dei tassi di un quarto di punto, cui dovrebbe seguire un aumento di dimensioni simili a luglio. Inoltre, si prevede che la Banca del Giappone non apporterà modifiche alla politica monetaria in occasione della riunione di venerdì.

Infine, i dati dalla Cina. Giovedì la Cina pubblicherà i dati di maggio sui prezzi delle nuove case, disoccupazione, produzione industriale e vendite al dettaglio dopo che i dati recenti hanno indicato che la ripresa economica post-COVID sta perdendo slancio.

 

 

Fonte:www.investing.com