Le cinque cose da seguire sui mercati questa settimana: buste paga non agricole, verbali Fed, mercato azionario, decisione della RBA e PMI fabbriche cinesi
Il report sull’occupazione non agricola di venerdì e i verbali della riunione di giugno della Federal Reserve di mercoledì saranno i punti salienti di questa settimana. Per quanto riguarda il report sull’occupazione negli Stati Uniti, gli economisti si aspettano che l’economia abbia creato 200.000 posti di lavoro a giugno. A maggio, l’economia aveva aggiunto 339.000 posti di lavoro, ben oltre le previsioni, anche se l’aumento del tasso di disoccupazione al 3,7%, massimo da sette mesi, indica che le condizioni del mercato del lavoro si stanno allentando.
Mercoledì la Fed pubblicherà i verbali della riunione del 13-14 giugno, in cui ha mantenuto i tassi fermi dopo 10 rialzi consecutivi, ma ha indicato che quest’anno sono previsti altri due rialzi, di cui uno ampiamente previsto a luglio.
Il terzo evento riguarda il mercato azionario statunitense che, nonostante la crisi del settore bancario e i timori per la prospettiva di una recessione, ha registrato un’impennata nella prima metà del 2023. Dall’inizio dell’anno, l’indice S&P 500 è salito del 15,9%, mentre l’indice tecnologico Nasdaq Composite ha guadagnato il 31,7%, registrando il più grande aumento nel primo semestre degli ultimi 40 anni.
La Reserve Bank of Australia prenderà la sua ultima decisione sui tassi martedì e i mercati sono incerti se aumentare ulteriormente il tasso di liquidità del 4,1% o se fare una pausa per vedere come sta funzionando l’inasprimento passato.
Infine, PMI fabbriche cinesi. Lunedì la Cina pubblicherà l’Indice dei responsabili degli acquisti di Caixin, che fornirà un aggiornamento sulla forza del settore manifatturiero. È probabile che i dati sottolineino la necessità di ulteriori misure di stimolo in presenza di una domanda debole sia all’interno che all’estero e che sostengano l’indebolimento della valuta.
Fonte:www.investing.com