Cosa seguire questa settimana?

Ecco gli eventi da seguire questa settimana: Banca del Giappone, dati Usa, azioni, gas Ue e Banca d’Inghilterra

 

Il primo evento da seguire riguarda la Banca del Giappone. Si prevede che la BOJ, che ha un atteggiamento super cauto, manterrà, nonostante l’aumento dell’inflazione, i tassi d’interesse negativi nell’ultimo vertice dell’anno che si terrà martedì. Nel frattempo, giovedì saranno pubblicati i dati sull’inflazione relativi al mese di novembre, che dovrebbero mostrare un ulteriore aumento.

Secondo evento: dati USA. Gli investitori riceveranno un aggiornamento sullo stato di salute del mercato immobiliare statunitense, con i dati di novembre relativi a nuove abitazioni e alle vendite di case nuove ed esistenti. Mercoledì, il Conference Board pubblicherà il suo indice sulla fiducia dei consumatori, che dovrebbe aumentare dopo aver toccato un minimo di quattro mesi a novembre.

Il terzo evento riguarda le azioni statunitensi, che sono scese per la terza sessione consecutiva e hanno subito la seconda settimana consecutiva di perdite venerdì, a causa dei timori che l’aggressiva stretta della Fed possa portare l’economia verso una recessione. Sulla settimana, il Dow Jones Industrial Average ha perso l’1,66%, il S&P 500 il 2,09% e il Nasdaq il 2,72%.

Quarto evento: Zona euro. Oggi, la Germania pubblicherà il suo indice Ifo sul clima economico di dicembre, che dovrebbe mostrare un piccolo miglioramento. Il report arriva dopo che la scorsa settimana i dati PMI hanno mostrato che la flessione dell’attività economica tedesca si è moderata per il secondo mese consecutivo, indicando che la recessione nel blocco sarà meno profonda di quanto si pensasse in precedenza. Importante anche la riunione del Consiglio Europeo, nel quale si discuterà nuovamente della proposta sul tetto al gas proveniente da Mosca dopo il nulla di fatto al vertice della scorsa settimana. Per martedì è atteso un intervento del vicepresidente della BCE Luis de Guindos.

Infine, la Banca d’Inghilterra: il Regno Unito sta diventando tranquillo dopo l’aumento dei tassi di 50 punti base della scorsa settimana da parte della BoE. Attesi anche i dati sull’indebitamento del settore pubblico di mercoledì e i dati finali sul PIL del terzo trimestre di giovedì.

 

 

Fonte:www.investing.com