Instagram, YouTube, TikTok e Twitter potrebbero dover far fronte a un intervento regolatorio
L’l’Organizzazione europea dei consumatori (Beuc) ha presentato un reclamo alla Commissione europea e alle autorità per la tutela dei consumatori, sostenendo che le piattaforme online Instagram, controllata di Meta Platforms, YouTube, controllata di Alphabet, TikTok e Twitter presumibilmente facilitano la promozione ingannevole di crypto asset.
Le autorità di regolamentazione statunitensi che hanno citato in giudizio le piattaforme di criptovalute Coinbase e Binance e il fallimento di Ftx dello scorso anno hanno suscitato preoccupazioni sulla protezione dei consumatori in relazione a criptovalute come bitcoin ed ether.
Il mese scorso, l’Unione europea ha adottato il primo regolamento al mondo relativo ai mercati delle cripto-attività (MiCa).
Nella denuncia presentata oggi, il Beuc ha affermato che la diffusione di pubblicità ingannevoli di criptovalute sulle piattaforme di social media è una pratica commerciale scorretta, in quanto espone i consumatori a gravi danni, come la perdita di ingenti somme di denaro.
Il documento afferma che ciò si verifica attraverso la pubblicità e gli influencer.
Anche i gruppi di consumatori di Danimarca, Francia, Grecia, Italia, Lituania, Portogallo, Slovacchia e Spagna hanno aderito alla denuncia.
www.reuters.com