A novembre l’indice destagionalizzato della produzione industriale italiana continua a ridursi, deludendo le attese di un recupero
Secondo dati diffusi stamani da Istat, la produzione registra un decremento dello 0,3% mensile, dopo il -1,1% (rivisto) di ottobre, rispetto ad un consensus pari a +0,3%.
Nella nota l’Istituto aggiunge che nel trimestre settembre-novembre il livello della produzione scende dell’1% rispetto ai tre mesi precedenti.
Nel mese osservato la produzione, corretta per gli effetti di calendario, decresce su anno del 3,7% dal -1,6% di ottobre (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021).
Crescono, anche a livello tendenziale, solo i beni strumentali (+1,8%); diminuiscono, invece, i beni di consumo (-2,6%), i beni intermedi (-5,2%) e in misura molto marcata l’energia (-16,2%).
Secondo diversi analisti, tra cui Prometeia, per la produzione industriale, considerata un buon anticipatore del Pil, potrebbe aprirsi qualche spiraglio nei primi mesi di quest’anno, dopo una sostanziale stagnazione nell’ultima parte del 2022.
Fonte:www.reuters.com