Istat stima che nel 2022 l’insieme delle politiche per le famiglie abbia ridotto diseguaglianza e rischio povertà nel Paese
Secondo un report diffuso stamani dall’istituto, la diseguaglianza, misurata con l’indice di Gini sui redditi, è scesa dal 30,4% al 29,6%, mentre il rischio povertà risulta passato dal 18,6% al 16,8%.
Le stime, spiega il report, “includono gli effetti dei principali interventi sui redditi familiari adottati nel 2022: la riforma Irpef; l’assegno unico e universale per i figli a carico; le indennità una tantum di 200 e 150 euro, i bonus per le bollette elettriche e del gas; l’anticipo della rivalutazione delle pensioni”.
Istat sottolinea che le analisi dell’attuale scenario distributivo tengono conto solo parzialmente del forte aumento dell’inflazione.
Fonte:www.reuters.com