Maria Paola Toschi ha illustrato le prospettive per i prossimi sei mesi
Maria Paola Toschi, global market strategist di J.P. Morgan Asset Management, è partita dall’analisi del primo semestre 2023 per tracciare le prospettive per i prossimi sei mesi. A favorire il contesto positivo per i mercati sono stati diversi fattori, come il fatto che l’Europa ha scongiurato la crisi energetica, la fiducia dei consumatori alimentata dal costo dell’energia tornata su livelli pre-guerra e l’economia cinese ripartita dopo le chiusure, anche se adesso tale ripresa ha dato segnali di moderazione.
Dopo aver osservato mercati che sono andati meglio delle attese, secondo Toschi per il secondo semestre la parola d’ordine è “moderazione”, con l’inizio della fase di rallentamento che è stata posticipata.
Un segnale in questo senso arriva dagli Usa, dove le aziende stanno rallentando sul fronte investimenti. L’esperta di J.P. Morgan Asset Management sottolinea che la Fed non ha ancora raggiunto il picco nel rialzo dei tassi, anche se siamo vicini. L’inflazione sta rientrando, ma il mercato del lavoro ancora solido non permette alla Fed di procedere con l’allentamento, perché una tensione sui salari potrebbe essere davvero una cattiva notizia.
In un contesto di tassi in rialzo, secondo Toschi rimane valido il “back to bond”, poiché non sono in vista cambi di rotta delle banche centrali prima del 2024.
Le previsioni di J.P. Morgan Asset Management sugli utili del 2023 sono contrastate (ad eccezione dell’Europa, dove c’è valore anche in termini di dividendi) ma sono molto incoraggianti nel 2024. Il mercato Usa evidenzia valutazioni molto elevate, anche se non ai livelli estremi di fine 2022, principalmente a causa del rally dei primi 10 titoli dell’indice S&P 500. Quindi, secondo Toschi, è bene mantenere un approccio neutrale a livello geografico e di stile. Guardando ai mercati emergenti, l’indebolimento del dollaro può essere un fattore favorevole.
Fonte:www.financialounge.com