Le Borse Ue iniziano il mese di giugno in rialzo dopo ok Camera Usa sul debito

Le Borse Ue iniziano il mese di giugno in rialzo dopo ok Camera Usa sul debito

Avvio in positivo per i principali listini del Vecchio Continente, con gli investitori che guardano al voto sul debito Usa, approvato dalla Camera. La Fed apre a una possibile pausa sul rialzo dei tassi. Sale il prezzo del petrolio, giù il gas

 

Dopo che la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato il testo che sospende il tetto del debito fino al 2025, le Borse europee iniziano in rialzo il mese di giugno: a Milano il Ftse Mib segna +1,15%, il Dax di Francoforte +0,75%, l’Ibex 35 di Madrid +1,01%, il Cac 40 di Parigi +0,77% e il Ftse 100 di Londra +0,41%. Chiude in positivo la Borsa di Tokyo, con l’indice Nikkei in progresso del +0,84%, a 31,148 punti.

La Camera ha dato il via libera all’accordo sul debito, per evitare il default negli Stati Uniti. Adesso tocca al Senato.

Sul fronte della politica monetaria, due membri della Fed si sono espressi in maniera accomodante: Philip Jefferson ha ammesso che la banca centrale Usa è orientata a mantenere i tassi invariati a giugno, mentre il presidente della Fed di Filadelfia, Patrick Harker, ha parlato di una pausa.

Sul valutario, l’euro recupera sul dollaro, sfiorando quota 1,07, a 1,0681.

Dopo i cali delle scorse sedute, il prezzo del petrolio sale, con il Wti scadenza luglio che guadagna lo 0,62%, a 68,51 dollari al barile, mentre il Brent scadenza agosto tratta a 73,01 dollari al barile (+0,56%). Prosegue il calo del prezzo del gas naturale che ad Amsterdam cede il 5%, arrivando a 25,5 euro per megawattora. Lo spread apre in lieve flessione a 178 punti base, stabile il rendimento del decennale italiano al 4,078%.

 

 

Fonte:www.financialounge.com