Dopo essere risalito ai livelli chiave nella sessione precedente, i prezzi dell’oro sono in leggero calo questo martedì, mentre i mercati consideravano la possibilità di ulteriori problemi economici quest’anno tra il rallentamento del settore manifatturiero e l’aumento dei costi del carburante
Il metallo giallo ha visto una ripresa della domanda di beni rifugio lunedì, dopo una serie di dati deboli sulla produzione delle maggiori economie mondiali, che potrebbero preannunciare un potenziale rallentamento economico nel corso dell’anno.
Il mercato è stato colto di sorpresa da un taglio della produzione da parte dell’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio e alleati (OPEC+), che probabilmente si tradurrà in un aumento dei prezzi del carburante e potenzialmente in un aumento dell’inflazione.
L’oro spot è sceso dello 0,2% a 1.980,99 dollari l’oncia, mentre i future dell’oro sono scesi dello 0,1% a 1.997,85 al momento della scrittura. Entrambi gli strumenti sono saliti di oltre l’1% lunedì.
I prezzi dell’oro hanno registrato forti guadagni nel mese di marzo, raggiungendo nuovamente il livello di 2.000 dollari dopo che il crollo di diverse banche statunitensi ha fatto aumentare i timori di ulteriori turbolenze economiche. Sebbene l’intervento normativo abbia placato i timori di un crollo immediato, nelle ultime settimane l’oro ha mantenuto un’offerta relativamente elevata.
Gli altri metalli preziosi si sono mossi martedì in una fascia piatta o bassa. I future del platino sono scesi dello 0,3% a 996,0 dollari l’oncia, mentre i future dell’argento si sono stabilizzati a 24,027 dollari l’oncia.
Tra i metalli industriali, i prezzi del rame sono andati sotto pressione dopo i dati che hanno indicato un peggioramento delle prospettive dell’attività manifatturiera globale, in particolare in Cina.
I future del rame sono scesi dello 0,3% a 4,0415 dollari la libbra e si sono avviati verso il terzo giorno consecutivo in rosso.
Fonte:www.investing.com