L’economia svizzera è cresciuta più del previsto all’inizio dell’anno, sostenuta da una robusta domanda interna e dall’aumento delle esportazioni
Secondo i dati della Segreteria di Stato dell’Economia (Seco), il prodotto interno lordo, corretto dagli eventi sportivi, è cresciuto dello 0,5% nei primi tre mesi del 2023 rispetto all’ultimo trimestre del 2022.
Il risultato è superiore al tasso di crescita dello 0,1% previsto da un sondaggio Reuters e segna un aumento rispetto allo 0.0% rilevato alla fine del 2022.
L’economia svizzera è cresciuta dello 0,9% rispetto allo stesso trimestre del 2022 e gli economisti avevano previsto una crescita dello 0,6% su base annua.
Dopo un lungo periodo di contrazione, il settore manifatturiero ha registrato una ripresa con una crescita dello 0,3% trimestre su trimestre, nonostante le difficoltà del settore finanziario, colpito dalle turbolenze legate al fallimento del Credit Suisse.
La spesa per i consumi è aumentata dello 0,6% nel trimestre, mentre le esportazioni sono cresciute del 4%.
La spesa per i beni si è sviluppata a un ritmo più moderato, con un valore aggiunto nel commercio al dettaglio in calo dello 0,4%.
Fonte:www.reuters.com