Tim in calo in Borsa nel giorno del cda sulle offerte per la rete

Tim in calo in Borsa nel giorno del cda sulle offerte per la rete

I principali listini del Vecchio Continente aprono la seduta in calo, seguendo la scia di Wall Street. Sul tavolo del consiglio di amministrazione Tim le offerte per l’acquisto di Netco con il fondo americano Kkr che sembra favorito. Attesa per la decisione di Bank of England sui tassi, Bitcoin sopra i 30mila dollari

 

Apertura in forte calo per i listini europei: il Ftse Mib cede oltre un punto percentuale, male anche Francoforte (-0,9%), Londra (-1%) e Parigi (-1%). A Piazza Affari occhi puntati su Tim, con il consiglio d’amministrazione che oggi si riunisce per esaminare le offerte per Netco che, secondo le indiscrezioni, vedono favorito il fondo americano Kkr. Nelle prime battute il titolo perde oltre un punto e mezzo percentuale.

Sempre sul fronte banche centrali, oggi alle 13 è attesa la decisione della Bank of England sui tassi di interesse. Alla luce di un’inflazione che continua a crescere e colpisce più duramente rispetto al resto d’Europa, gli analisti si aspettano un aumento di 25 punti base al 4,75%, ma non è escluso un ritocco di 50 punti base. Nella giornata di oggi sono in programma gli interventi del consigliere Bce Panetta e del vicepresidente De Guindos.

Sui mercati asiatici ancora una seduta in calo per la Borsa di Tokyo (-092%). Chiusa per festività la Borsa di Hong Kong.

Sul mercato valutario, la moneta unica passa di mano a 1,0984 dollari (1,0950 ieri in chiusura). Il prezzo del petrolio è in lieve calo, con il contratto Brent consegna agosto che scivola dello 0,35% a 74,85 dollari al barile, mentre ad Amsterdam il prezzo del gas è poco mosso a 37 euro al megawattora (+1,4%).

Bitcoin in forte rialzo (+6,73%) per il secondo giorno di seguito e di nuovo oltre i 30.000 dollari per la prima volta da aprile, dopo i recenti annunci riguardanti nuovi prodotti di investimento istituzionali incentrati sulla prima criptovaluta, nonostante la stretta normativa da parte della Securities and Exchange Commission (Sec).

 

 

Fonte:www.financialounge.com